Il calendario di Big G è sicuramente uno strumento indispensabile per molti geek, ricco di funzioni pratico, come abbiamo già accennato in numerosi articoli reperibili qui, qui, e qui.
Tuttavia nel web emergono sempre alternative valide che ogni utente competente dovrebbe conoscere. Oltretutto il grande limite di Google Calendar è la mancanza di un applicazione desktop che non sia in air.
Cominciamo dunque la nostra recensione con l’insospettabile Microsoft Outlook. Tutti, volenti o nolenti, ne hanno una copia installata nel proprio pc se il sistema operativo in uso è Windows. questa forzatura può far pensare ad un’inefficienza del programma, invece a contrario di quello che si possa pensare Microsoft Outlook si rivela un’ottima applicazione per organizzare i nostri eventi:
Tra le sue funzioni più importanti raccoglie inoltre:
- Supporto Exchange server
- Sincronizzazione con dispositivi mobili integrata
- Un discreto aggregatore di feed (talvolta risulta comodo un programma multiuso)
- Contiene uno strumento per le note
- Si integra con tutti gli altri programmi Microsoft presenti nella suite office
Inoltre non deve essere scaricato e installato.
L’antagonista o comunque il primo concorrente di Outlook è sicuramente il client di casa Mozilla: Thunderbird. Tutti ne conoscete la potenza come client di posta, famoso perché come il browser fratello può essere personalizzato ad hoc. Come strumento per l’organizzazione domestica e d’ufficio richiede però l’aggiunta di un’estensione Lightning calendar extension. In alternativa la stessa casa propone un calendario stand alone altrettanto funzionale: Sunbird
Dulcis in fundo vi presentiamo un programma davvero niente male: Railendar.
- Questo software gode di diversi vantaggi.
- Un’alta personalizzazione (numerose sckin)
- Possibilità di integrazione con i più famosi calendari online, fornisce comunque una discreta alternativa integrata( funzione limitata nella versione free)
- Funzionalità estese: Allarmi, Stampa eventi immediata, estensione tramite script, backup, to do list, notes
Unica pecca di questo programma è la limitazione per le sue ottime qualità nella versione free. Il costo di quella completa è comunque poco elevato: circa 10€
Scegliete quello che più vi si addice!
Alla Prossima!
Fonte: Lifehacker
e un calendario che offra la possibilità di pubblicazione online (magari tramite html)? esiste?
grazie
f
io uso con molta soddisfazione osmo, integra anche la possibilità di gestire note coperte da password
.http://clay.ll.pl/osmo